Produzione (Assistenza tecnica & Gestione aziendale)
Obiettivi:
? Riduzione dei costi di produzione
? Aumento della produttività
? Miglioramento della qualità merceologica del prodotto
(colore, sapore, pezzatura, caratteristiche nutrizionali)
? Miglioramento della qualità fitosanitaria del prodotto
(prevenendo i rischi di residui di fitofarmaci)
? Garantire la disponibilità di prodotto come programmato
? Riduzione di fitofarmaci e fertilizzanti nell’ecosistema |
 |
Tali obiettivi vengono conseguiti attraverso:
- Monitoraggio assiduo della produzione in campagna; controllo e assistenza nelle varie operazioni (lavorazioni del terreno, fertilizzazione, irrigazione, difesa, ecc).
- Gestione della difesa fitoiatrica mirata, da un lato a difendere la produzione e dall’altro a limitare i residui di fitofarmaci nel prodotto finale. Nella scelta dei p.a. si tiene conto della tossicità, della residualità e dell’impatto sugli antagonisti naturali (insetti e acari utili); si mettono in atto inoltre tutte le possibili misure di profilassi e viene preso in considerazione l’ utilizzo di mezzi di difesa biologica.
- Gestione della fertilizzazione tenendo conto delle esigenze nutrizionali della specie coltivata nelle diverse fasi del ciclo, delle caratteristiche chimiche del suolo e dell’acqua irrigua e delle caratteristiche chimiche dei fertilizzanti.
- Introduzione di strategie di miglioramento dell’acqua irrigua (pH e Salinità).
- Programmazione colturale (sia in aziende di grossa dimensione che nell’ambito di gruppi di produttori), allo scopo di assicurare la disponibilità di prodotto nei periodi programmati e per i volumi richiesti.
- Sperimentazione e prove di nuove tecniche/strategie/materie prime/varietà.
- Analisi della idoneità/adattabilità di nuovi terreni.
? Gli aspetti economici sono sempre presi in considerazione nello scegliere strategie o soluzioni a problemi