Documento senza titolo
Perizie
In  qualsiasi contenzioso la   Perizia rappresenta uno strumento tecnico fondamentale.
Nel  caso di procedimento giudiziario,  il  Giudice  nomina un Consulente Tecnico  d’Ufficio (CTU) che redige una Perizia giudiziaria.   Le parti, a loro volta,  incaricano ognuna un proprio tecnico che  redige la rispettiva  Perizia di parte  detta anche  Perizia stragiudiziaria.
Un  Agronomo per tale tipo di incarico deve avere adeguate conoscenze sia di matematica  finanziaria, estimo ed economia dell’azienda agricola,  che di agronomia, chimica del suolo,  fisiologia vegetale,  patologia vegetale,  entomologia agraria.
  Egli,  inoltre, deve avere maturato una concreta esperienza nello specifico  settore.  Nel caso del settore  ortofrutticolo è importante  -ad esempio-   che  sappia distinguere un danno da grandine da un  attacco di fitofagi,  una malattia da una  carenza nutrizionale;   che conosca,   per i diversi prodotti, la produttività media,   il fabbisogno medio di manodopera,  i possibili sbocchi commerciali,  l’andamento dei prezzi durante l’anno,  le voci di costo;   che  conosca quali sono i fattori che influenzano il valore di mercato di un terreno  agricolo;   che abbia consolidato una rete di contatti  tali da permettergli di reperire ogni tipo di informazione e riscontro  oggettivo di cui necessiti.
Un  Agronomo con  tali requisiti  è la figura professionale piu appropriata nei  seguenti casi:
 Stima dei danni causati da calamità naturali  (grandine, inondazioni, vento)
 Stima dei danni causati da inquinamento
 Stima dei danni causati da inadempienza contrattuale
 Stima di immobili rurali oggetto di esproprio
 Stima di immobili rurali oggetto di esecuzione giudiziaria
 Stima di immobili rurali oggetto di divisione ereditaria